All’ombra delle Tofane, la magia di “Una Montagna di Libri” ritorna più affascinante che mai, arricchita da una novità straordinaria: “Accadde a Cortina”, il primo museo diffuso della letteratura nelle Dolomiti, realizzato con il Comune di Cortina e la Regione del Veneto. Da Corso Italia alla Croda da Lago, da Socrepes a Pianozes, diciotto punti tra le montagne, i boschi e le piste, raccontano storie indimenticabili di autori leggendari – da Buzzati, Montale, Hemingway, Forster, Bellow, Nabokov, Parise, Comisso e Edwards – con la possibilità di ascoltare le voci dei grandi attori grazie ai QRCode che offrono letture immersive.
Alla sua 31° edizione, tra incontri con autori, passeggiate letterarie e un programma ricco di eventi, “Una Montagna di Libri” trasforma anche quest’anno Cortina – tra le vacanze di Natale, Capodanno, Epifania e nei fine settimana di gennaio, febbraio e marzo – in un palcoscenico perfetto per vivere la letteratura in quei luoghi iconici come l’Alexander Girardi Hall, la Sala Cultura del Palazzo delle Poste, il Museo Zardini e il Grand Hotel Savoia.
Ecco allora un po’ di proposte: Servane Giol racconta le case cortinesi il 26 dicembre all’Hotel Savoia, mentre Elena Cattaneo esplora il ruolo delle donne nella scienza il 27 dicembre all’Alexander Hall, Riccardo Falcinelli presenta la storia dei volti il 2 gennaio mentre il 17 gennaio è la volta della Valanga Azzurra. E ancora, Federico Rampini è protagonista assoluto il 2 febbraio seguito da Aldo Cazzullo l’8 febbraio e da altri illustri ospiti come Bruno Vespa, Pascal Bruckner, Giuseppe Cruciani, Riccardo Patrese e Tommaso Ebhardt.
Non mancano poi le passeggiate letterarie tra le Alpi, tra cui quella con il premio Strega Paolo Giordano il 1° febbraio. A marzo, l’attenzione cade sul grande narratore irlandese Colm Toibin, mentre Aziza Naderi e Pamela Ferlin raccontano la lotta delle donne afgane per la libertà agli studenti delle scuole di Cortina.
Un nuovo viaggio tra i libri è iniziato, e Cortina ne è il cuore!
www.unamontagnadilibri.it
Cortina, Woven in Words
The magic of the “Una Montagna di Libri” literary festival returns, enriched by an extraordinary new addition: “Accadde a Cortina,” the first diffused museum of literature in the Dolomites, developed in collaboration with the Municipality of Cortina and the Veneto Region. Eighteen mountain landmarks recount the unforgettable stories of legendary authors such as Buzzati, Montale, Hemingway, Forster, Bellow, Nabokov, Parise, Comisso, and Edwards. Through QR codes, visitors can enjoy immersive readings by renowned actors.
Highlights of the festival include Servane Giol discussing Cortina’s houses on December 26th at the Hotel Savoia, and Elena Cattaneo delving into the role of women in science on December 27th at the Alexander Hall. Riccardo Falcinelli explores the history of faces on January 2nd, followed by a celebration of the Valanga Azzurra on January 17th. Federico Rampini takes centre stage on February 2nd, while Aldo Cazzullo joins on February 8th. Other notable guests include Bruno Vespa, Pascal Bruckner, Giuseppe Cruciani, Riccardo Patrese, and Tommaso Ebhardt.
The programme also features literary walks in the Alps, including one with Premio Strega winner Paolo Giordano on February 1st. In March, attention turns to the acclaimed Irish storyteller Colm Tóibín, while Aziza Naderi and Pamela Ferlin share the story of Afghan women’s fight for freedom with Cortina’s school students.






