Fossile contemporaneo

Scavare nelle profondità della Terra per riportare alla luce l’arte nella sua bellezza intrinseca. Ammirare il ciclo vitale di Madre Natura dove nulla si distrugge ma tutto si rigenera e si trasforma. E infine osare: lasciarsi ispirare da queste meraviglie, plasmarle, cesellare tesori antichissimi per renderli protagonisti del presente.
Dialogare con Riccardo Cabbia significa entrare nel cuore di un DNA fatto di tradizione ed innovazione, dove visione e ispirazione affondano le radici in un’eredità familiare solida – quella di Cabbia Group, che oggi spegne 77 candeline – per proiettarsi verso il futuro. Una sorta di Ercole contemporaneo, recentemente insignito del Premio Visionari d’Impresa, capace di plasmare la materia con la stessa forza con cui trasforma idee in capolavori: creazioni da abitare, contemplare e amare.

Parlando di Cabbia Art: come selezionate il legno e quali sono le caratteristiche distintive dei vostri prodotti, considerando anche l’utilizzo di legni fossilizzati?
La scelta del legno è fondamentale per noi. Lavoriamo con essenze pregiate come il teak, il noce americano, il rovere francese e la quercia, ma siamo anche pionieri nell’utilizzo di legni silicizzati provenienti dall’Indonesia, veri e propri fossili risalenti a milioni di anni fa. Questi legni straordinari vengono raccolti nel pieno rispetto dell’ambiente, grazie a collaborazioni con enti locali e geologi, ed offrono un valore aggiunto incredibile: trasformati in pietra, attraverso un processo geologico millenario, richiedono una lavorazione complessa ed artigianale che può durare mesi.

Dove avviene il processo produttivo?
Da oltre cinque anni, operiamo nel territorio Indonesiano, dove oltre trenta artigiani locali lavorano i materiali con cura: valorizziamo l’artigianalità contribuendo così a creare una filiera sostenibile.
Una volta completata la prima fase, i pezzi vengono rifiniti in Italia, dove integriamo acciaio, ottone ed altri elementi per trasformarli in suppellettili contemporanei.

Quali sono i prodotti che più rappresentano la vostra filosofia?
Tra i nostri pezzi più iconici ci sono i tavoli in legno fossilizzato, che combinano materiali antichi con dettagli moderni: ne è esempio l’Essenza Fossile, un tavolo arricchito da inserti cromatici in ottone che ne esaltano le venature. Anche le radici di legno naturale, vere e proprie sculture, meritano una menzione, accanto ai coffee table ed ai lavabi: pezzi irripetibili creati da Madre Natura, lavorati interamente a mano e certificati per garantire tracciabilità e sostenibilità.


Contemporary Fossil

Talking to Riccardo Cabbia means entering a solid family heritage – that of the Cabbia Group – built on a foundation of tradition and innovation. A modern-day Hercules, recently awarded the Premio Visionari d’Impresa, he possesses the remarkable ability to shape matter and transform ideas into masterpieces. The materials are carefully sourced in Indonesia, where over thirty local craftsmen work with fine woods such as teak, American walnut, French oak, as well as silicified woods – genuine fossils dating back millions of years. These extraordinary woods are harvested with full respect for the environment through partnerships with local authorities and geologists. They are transformed into stone through a geological process spanning thousands of years, requiring a complex artisanal technique that can take months. Once the initial phase is completed, the pieces are finished in Italy, where they are combined with steel, brass, and other elements to create contemporary ornaments. Among the most iconic pieces are the fossilised wooden tables, such as the Fossile Essenza, which blend ancient materials with modern details. The natural wood roots are true sculptures shaped by Mother Nature. Like the coffee tables and washbasins, they are entirely handmade and certified for traceability and sustainability.