Terre antiche, mani sapienti e una cultura che si tramanda da generazioni. Quello del vino è un excursus che approda nei sensi di chi sa celebrarlo: il vino, del resto, si vive quasi fosse un’esperienza che diventa ancora più profonda quando si esplora il suo viaggio dal vigneto al bicchiere. Esattamente come nella Masi Wine Experience, il progetto di ospitalità e di cultura che Masi – azienda vinicola con una storia lunga oltre 250 anni – propone al pubblico aprendo le porte non solo delle proprie sedi storiche in Valpolicella, ma anche degli altri luoghi di accoglienza dove ha trasferito la propria anima e i propri valori. Ed, è proprio qui, nella Perla delle Dolomiti, dove ogni vetta si staglia in un cielo sempre limpido, che la Masi Wine Experience si distingue come un itinerario d’eccezione, intrecciando vino e natura in luoghi dal fascino unico: il Masi Wine Bar a Col Druscié rappresenta infatti solo uno dei gioielli di questo percorso sensoriale, un vero e proprio rifugio per chi cerca bellezza e sapori indimenticabili. Situato a 1778 metri di altitudine, all’inizio della storica cabinovia Freccia nel Cielo e affacciato sulla pista Col Druscié A, dove si sono disputate le gare di Coppa del Mondo e che ospiterà le Olimpiadi Invernali del 2026, questo wine bar offre l’occasione di lasciarsi tentare dall’intera gamma di prodotti Masi, abbinata ai piatti della tradizione veneta: in un autentico approccio “wine first”, i vini sono infatti i protagonisti dei piatti, come nel risotto all’Amarone Costasera, dove il vino arricchisce e amplifica i sapori, rendendo ogni boccone un viaggio sensoriale.
Ma il Masi Wine Bar è solo la porta d’ingresso in un viaggio più ampio che, come dicevamo, conduce alla scoperta di diversi luoghi incantevoli della Masi Wine Experience.
Dalle storiche cantine Masi alle proprietà dei Conti Serego Alighieri, immerse tra i vigneti della Valpolicella e ricche di un fascino intriso di storia e tradizione, alla Tenuta Canova sul Lago di Garda, che propone esperienze di degustazione e visite tra le vigne e la natura lacustre, fino alla new entry, il wine bar situato nell’esclusiva cartolina di Monaco di Baviera. Ogni tappa arricchisce questo percorso enogastronomico, offrendo uno sguardo autentico su storie e sapori che, intrecciandosi, svelano un mondo nascosto, dove il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio all’incanto di una tradizione senza tempo.
In Valpolicella, inoltre, il progetto Monteleone21 si prepara a diventare la nuova stella della Masi Wine Experience. Questo innovativo centro polifunzionale, atteso nei prossimi mesi, rappresenta infatti un esempio di sostenibilità realizzato con materiali e tecnologie eco-compatibili: Monteleone21 si prepara così ad ampliare l’offerta enoturistica di Masi, proponendo un’esperienza che valorizza il territorio e lo racconta attraverso un’architettura decisamente d’avanguardia.
Con ogni calice, la Masi Wine Experience racconta la storia di un luogo e di una cultura, regalando non solo un assaggio di vino, ma un’immersione completa in un mondo che celebra la natura, l’eleganza e il gusto, quello autentico targato made in Veneto!
Raise Your Glasses!
Ancient lands, skillful hands, and a culture handed down through generations. The Masi wine estate welcomes guests to its historic headquarters to enjoy the Masi Wine Experience, an exceptional itinerary in the heart of the Dolomites, where wine and nature intertwine. Located at 1,778 metres above sea level, at the start of the historic Freccia nel Cielo cable car and near the Col Druscié ski slope, the Masi Wine Bar in Col Druscié represents a true paradise for those seeking beauty and unforgettable culinary experiences. Here, guests can try the full array of Masi’s products and traditional dishes from Veneto, such as the Amarone Costasera risotto, where wine takes centre stage. Each step—from the historic estates owned by Counts Serego Alighiero in Valpolicella to Tenuta Canova on Lake Garda, which hosts tasting events among vineyards and nature, and the new wine bar located in Monaco di Baviera—offers an authentic and traditional experience. In Valpolicella, the Monteleone21 project represents a true example of Green Governance and sustainability. Made with environmentally friendly materials and technologies, this multipurpose centre is ready to broaden Masi’s wine tourism offer by providing an experience that adds value to the territory and narrates it through cutting-edge architecture. With each glass of wine, the Masi Wine Experience provides a full immersion in a celebration of nature, elegance, and taste, all made in Veneto!











