Rigogliosi vigneti fra Veneto e Friuli – dalla più ampia area DOC Prosecco ai dolci colli di Asolo e i più ripidi pendii di Valdobbiadene, fino ad arrivare al Collio friulano – sono lo sfondo del lavoro e dell’impegno di Villa Sandi, da decenni protagonista nel mondo del vino e simbolo di stile di vita italiano.
Incastonata tra le cime della conca ampezzana, a pochi passi dalla funivia Faloria, l’enoteca Villa Sandi rappresenta un confortevole angolo di gusto e relax per gli amanti della neve e dell’eccellenza enogastronomica made in Italy. Impreziosito da una terrazza esterna fruibile in tutte le stagioni, il locale offre un’ampia selezione di vini perfetti per aperitivi prima di cena o rintempranti pause dopo una giornata sulle piste con proposte che spaziano dalle bollicine fresche e leggere del Prosecco a quelle più complesse del Metodo Classico “Opere”, fino ai bianchi e ai rossi della cantina Friulana Borgo Conventi, sempre accompagnate da gustosi taglieri di salumi e formaggi.
Una qualità senza pari in cui è racchiusa l’intera storia di un territorio e di una famiglia, quella dei Moretti Polegato, che da quattro generazioni mette in campo dedizione, amore e abilità imprenditoriali per portare sulle tavole italiane i migliori vini della tradizione veneta e, dal 2019, anche friulana.
Chi si trova a esplorare la Marca Trevigiana può visitare la splendida Villa Sandi, accoccolata ai piedi dei dolci pendii del Montello, sede e cuore pulsante dell’azienda. Questo magnifico edificio in stile palladiano risalente al 1622 è un vero e proprio scrigno di arte, storia e cultura che si rivela al pubblico grazie a suggestive visite guidate e degustazioni in grado di appagare curiosità e interessi. Se il passato ha un ruolo di rilievo nella vision dell’azienda, altrettanto importante è lo sguardo che la famiglia Moretti Polegato rivolge al futuro, consapevole di come le scelte di oggi possano costruire un domani migliore. Proprio in quest’ottica nasce “Villa Sandi for Life”, un programma di azioni a tutela dell’ambiente con particolare attenzione alla conduzione sostenibile dei vigneti e all’utilizzo di energie rinnovabili che sono valsi a Villa Sandi la certificazione “Biodiversity Friend”. Non mancano inoltre iniziative di impegno sociale a favore della comunità locale come la Palestra in Vigna, un percorso fitness ad accesso libero situato di fronte alla villa. Una realtà a tutto tondo, quella di Villa Sandi, spumeggiante proprio come le sue bollicine!
Sparkling Northeast
Lush vineyards stretching between the Veneto and Friuli regions — from the expansive Prosecco DOC area to the gentle hills of Asolo and the steeper slopes of Valdobbiadene, all the way to the Friulian Collio — provide the stunning backdrop for the work of Villa Sandi. This renowned leader in the wine industry is a true symbol of Italian lifestyle.
Nestled in the heart of the Ampezzo basin, the Villa Sandi wine bar offers a curated selection of wines, featuring options that range from Prosecco and the “Opere” Metodo Classico to the whites and reds of the Borgo Conventi Friulian wine cellar. These are always paired with delicious platters of cold cuts and cheeses.
For those exploring the Marca Trevigiana region, a visit to Villa Sandi is a must. This magnificent Palladian villa, dating back to 1622, serves as the company’s headquarters. Its artistic, historical, and cultural heritage is revealed to visitors through guided tours and tastings, offering an immersive experience. With a keen awareness of how today’s choices shape tomorrow, the Moretti Polegato family has launched the “Villa Sandi for Life” initiative, an environmental protection program that emphasizes sustainable vineyard management and the use of renewable energy. This commitment has earned Villa Sandi the prestigious “Biodiversity Friend” certification. The company is also dedicated to supporting the local community through social initiatives, such as the Palestra in Vigna, a free-access fitness trail located in front of the villa, blending wellness with the beauty of nature.


