Lagune eteree e riserve naturali incontaminate: è in questo palcoscenico autografato dalla bellezza che si snoda un mondo di esperienze autentiche e avvincenti capaci di catturare i sensi e nutrire l’anima. Nella magica cornice di questo paradiso naturale, dove la laguna incontra la terra ferma, si svela un excursus senza tempo attraverso luoghi straordinari, lì dove l’incanto di Madre Natura si fonde con l’avventura, invitando a esplorare i sentieri nascosti tra le riserve, lasciandosi trasportare dalla quiete delle acque lagunari, immergendosi nella ricchezza della flora e fauna e nella bellezza selvaggia di Grado, meta prediletta dagli habitué ma anche dai curiosi viaggiatori.
Tra i segreti della laguna
È un richiamo misterioso quello custodito tra i placidi canali e le remote isole dello specchio lagunare gradese dove paesaggi evergreen celano storie millenarie e bellezze intramontabili, da scoprire a bordo di un’imbarcazione pronta a solcare questo regno nascosto. A cominciare dalla visita del Casone di Pasolini sull’isola Mota Safon, un habitat magico che catturò lo stesso regista tanto da spingerlo a girare qui alcune scene del film “Medea” con la grande Maria Callas. Altra trappa imperdibile è il pellegrinaggio all’isola di Barbana, punto iconico della località abitata da una comunità di monaci benedettini e dove tutt’oggi risiede l’antico santuario mariano: questa location accoglie, ogni prima domenica di luglio, il Perdòn di Barbana ovvero una processione votiva attiva dal 1237 durante la quale la statua della Madonna degli Angeli viene trasportata con un suggestivo corteo di barche dalla Basilica di Sant’Eufemia all’isola di Barbana.
Un’esperienza da vero local è anche il pranzo in laguna in uno dei ristoranti con attracco all’Isola di Anfora o in Valle Francamela: un’occasione per immergersi nei saperi e nei sapori tradizionali e, ovviamente, homemade. Infine, per i più romantici, nel tardo pomeriggio, partono diverse escursioni spesso accompagnate da momenti di degustazione servite direttamente tra le onde!
Rifugi incontaminati
Nell’abbraccio protettivo della natura, la visita alle riserve naturali di Grado si trasforma in un viaggio emozionante alla scoperta di ecosistemi intatti e biodiversità straordinarie: qui le riserve, tesori naturali custoditi con cura, si svelano come veri santuari di pace, dove la flora e la fauna si intrecciano in un equilibrio perfetto.La più iconica è senz’altro Valle Cavanata, raggiungibile in bici dalla città grazie alla ciclabile FVG2; istituita nel 1996, la Riserva è situata nella parte orientale della laguna e comprende anche il Canale Averto e la fascia di bosco che lo circonda, rappresentando un habitat verde disegnato dall’acqua e dall’uomo, un’area naturale protetta articolata su 257 ettari di cui 67 a mare, particolare proprio perché caratterizzata da aree lagunari poco profonde con velme e barene isolate idraulicamente dalle acque circostanti. la Riserva Naturale della Valle Cavanata è oggi una delle valli da pesca più estese della laguna di Grado (valle da pesca attiva fino al 1995) ed è stata riconosciuta di valore internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, in particolare quale habitat per uccelli acquatici con ottime potenzialità per la sosta e la nidificazione di molte specie di uccelli. Sono state segnalate finora oltre 260 specie di uccelli.
Qui le emozioni sono poi alla portata di tutti: dalla possibilità di noleggiare binocoli e praticare birdwatching dai capanni di osservazione fino all’esperienza di una visita guidata con un esperto per conoscere tutti i misteri della natura. La riserva naturale Foce dell’Isonzo che si sviluppa su un territorio compreso nei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumicello e Grado e copre una superficie di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marini, custodisce anche l’Isola della Cona. Quest’ultima, nei mesi estivi, si può raggiungere facilmente da Grado grazie al “Bus Natura”, un’escursione organizzata dal Consorzio Grado Turismo che permette di visitare la riserva accompagnati da una guida naturalistica.
Qui sono tante le specie animali da ammirare, come i leggendari cavalli bianchi di razza camarghese, accanto ad altre vivaci attività quali due percorsi ad anello, uno che conduce all’Osservatorio della Marinetta e il secondo, chiamato ”del Mondo unito”, che si estende fino ai prati del Biancospino, passando per Mezza Cona e arrivando alla Foce (circa 3 h). Imperdibile poi una visita con una guida naturalistica accanto alle altre offerte dell’Isola di Cona quali la foresteria, le aree per osservare la fauna, i capanni fotografici e una zona dedicata all’equitazione e un’altra al bar, per un break di gusto.
Mare, mare, mare… e sport!
Sulle rive dell’Isola del Sole, dove la brezza salmastra accarezza il cuore e le onde danzano al ritmo dell’avventura, si apre uno scenario perfetto per chi desidera vivere la spiaggia in modo attivo. In questo paradiso costiero, lo sport diventa complice di giornate indimenticabili, trasformando la sabbia dorata in un palcoscenico di energia e vitalità. Sono infatti tantissime le attività acquatiche e di terra, dedicate ai grandi e ai piccini, dalle più tradizionali come il beach volley e il basket, il windsurf, il SUP, la vela e i corsi di yoga all’alba e al tramonto, fino alle escursioni in bike fuori e dentro città, in cui cimentarsi da soli o in compagnia; ma Grado è senza dubbio la località ideale per praticare il kitesurf 365 giorni l’anno, grazie ai venti stabili e costanti che richiamano local e stranieri nell’Isolotto in Sacca dei Moreri e a Punta Barbacale.
Tante sono poi le associazioni sportive di Grado come A.S.D. Kite Life FVG, Grado Attivo srl, A.S.D. Fairplay, il Tennis Club, il Golf Club, la Lega Navale di Grado e la Società Canottieri Ausonia che promuovono ogni stagione occasioni di incontro per vivere la città a tutto tondo.
Faro di sicurezza
Le acque placide e le spiagge dorate di Grado offrono un rifugio idilliaco, ma dietro la scenografia da cartolina c’è un l’impegno costante dei guardiani delle onde che garantiscono la sicurezza di chiunque si avventuri. La Guardia Costiera, grazie anche all’operazione “Mare Sicuro”, una campagna lanciata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie, permette di prevenire gli incidenti e la salvaguardia della vita umana in mare: grazie al costante monitoraggio delle condizioni marine, ai consigli preziosi e alle operazioni di salvataggio tempestive, la Guardia Costiera di Grado diventa così un alleato fondamentale per coloro che vogliono godersi il mare in totale sicurezza.
Grados Herzenssehnsucht
Eingebettet zwischen den malerischen Lagunen und den unberührten Naturreservaten bietet Grado ein authentisches Erlebnis, das die Sinne verwöhnt und die Seele nährt. Durch atemberaubende Landschaften und tausendjährige Geschichten verschmilzt der Zauber der Natur mit dem Abenteuer und lädt die Besucher ein, verborgene Pfade zu erkunden und in die wilde Schönheit dieser faszinierenden Insel einzutauchen.
In den verborgenen Geheimnissen der Gradiser Lagune können Besucher ikonische Orte entdecken, die von illustren und faszinierenden Vergangenheiten erzählen, wie zum Beispiel das Casone di Pasolini auf der Insel Mota Safon, wo der berühmte Regisseur Pasolini einige Szenen seines Films “Medea” drehte, mit der außergewöhnlichen Präsenz von Maria Callas. Die Insel Barbana mit ihrem antiken Marienheiligtum ist ein weiterer unverzichtbarer Zwischenstopp für Besucher, insbesondere während des beeindruckenden Perdòn di Barbana, einer votiven Prozession, die seit dem Jahr 1237 jeden ersten Sonntag im Juli stattfindet.
Für Feinschmecker bietet ein authentisches kulinarisches Erlebnis das Mittagessen in der Lagune, das von Restaurants mit Anlegeplätzen auf der Insel Anfora oder im Valle Francamela angeboten wird. Dabei taucht man in die traditionellen Aromen der Region ein und genießt Gerichte aus frischen, lokalen Zutaten. Für Romantiker bieten aufregende Abendausflüge die Möglichkeit, kulinarische Spezialitäten direkt auf den Wellen zu kosten, in einer einzigartigen und suggestiven Atmosphäre.
Die Naturreservate von Grado, wie das Valle Cavanata und die Foce dell’Isonzo, sind authentische Oasen der Biodiversität, wo Flora und Fauna in perfektem Gleichgewicht miteinander verschmelzen. Besonders das Valle Cavanata ist ein Paradies für Vogelbeobachter, mit über 260 registrierten Vogelarten. Die Insel Cona, erreichbar durch geführte Ausflüge, bietet die Möglichkeit, einzigartige Tierarten zu beobachten und durch unberührte Naturpfade zu wandern.
An den Stränden der Sonneninsel wird Sport zum Hauptdarsteller, mit einer breiten Palette von Wasser- und Landaktivitäten für jeden Geschmack und jedes Alter. Von Beachvolleyball über Windsurfen bis hin zu Kitesurfen und Fahrradausflügen bietet Grado eine Vielzahl von Möglichkeiten, um das Meer und die frische Luft zu genießen. Zahlreiche örtliche Sportvereine organisieren Veranstaltungen und Treffen, um die Stadt auf dynamische und mitreißende Weise zu erleben und das Erlebnis in Grado noch unvergesslicher zu machen.
Abschließend wird die Sicherheit auf See durch die ständige Präsenz der Küstenwache gewährleistet, die die Meeresbedingungen sorgfältig überwacht und durch die Operation “Sicheres Meer” zeitnahe Rettungsmaßnahmen anbietet. Dank dieser Maßnahmen wird Grado zu einem idealen Ort, um das Meer in voller Sicherheit zu genießen und den Besuchern zu ermöglichen, sich zu entspannen und alles zu erleben, was dieses wunderschöne Reiseziel zu bieten hat.