Una nuova luce brilla nell’orizzonte della pellicceria. Una luce rivoluzionaria capace di fotografare una realtà che, senza dubbio, appartiene a tutti noi per creare nuovi significati, dimensioni, vibrazioni. Basta aprire l’armadio per trovare, celata come un tesoro prezioso, la pelliccia tramandata da generazioni: ma quante volte è stata realmente indossata?
È qui che Michela Ambrosi, mente creativa di Micaela Italian Charme, interviene trasformando il dimenticato in un’icona di rivoluzione pronta da indossare.
Riavvolgiamo il nastro: com’è nata questa passione?
Ho respirato fin da piccola l’azienda di famiglia, rubando il mestiere con gli occhi. Di certo, i miei progetti erano ben diversi: volevo fare la manager! Ma poi, quando l’azienda stava per chiudere, ho preso in mano l’azienda per rinnovare completamente questo settore mantenendo il laboratorio nel padovano e una piccola collezione nella boutique di Cortina d’Ampezzo, LAB 20.21, in attesa di sbarcare, quest’estate, proprio a Grado con un paio di eventi in location top.
Cosa vi distingue dal resto degli atelier?
Di certo la filosofia innovativa. Non rimettiamo a modello i vecchi capi ma guardiamo oltre, riutilizzando i materiali per dar vita a capi che rispecchino la moda contemporanea, quella che evolve e corre velocemente. In questo contesto, il mondo della pellicceria deve fare altrettanto, inseguire le nuove tendenze se non addirittura anticiparle ripensando la pelliccia come un capo originale dove c’è colore, forma, gioco e magia! Per fare questo, mi affido alla modellistica computerizzata, ai migliori artigiani del settore e preferisco incontrare vis-à-vis le mie clienti per capire la qualità del pellame e, soprattutto, fino a dove possiamo spingerci.
Nell’epoca del consumismo sfrenato dove sintetico è la parola d’ordine, Micaela Italian Charme rovescia il paradigma: perché riciclare le pellicce?
L’idea nasce da un’esigenza reale e sostenibile: dare nuova vita a capi dimenticati nel tempo ma che hanno una qualità oramai introvabile per durata e calore. E poi riciclarle significa ridurre l’impatto ambientale, preservare il savoir-faire artigianale italiano ma anche giocare per creare un modello ad hoc che rispecchi le esigenze della cliente.
Qual è il miglior momento per affidarsi a voi?
D’estate, per due ragioni: la tempistica per la realizzazione del prodotto e la disponibilità dei nuovi campionari che solitamente escono a marzo. La stagione estiva è la migliore per valutare una trasformazione della pelliccia perché consente a me di avere il giusto tempo per realizzarla e alle clienti di avere in autunno un prodotto “fresco”, al passo con gli ultimi trend.
Appuntamento a Grado, allora!
www.micaelaic.com
info@micaelaic.it
Cell. 331 5769107
Summerpelz
Michela Ambrosi, die kreative Kraft hinter Micaela Italian Charme, hat die traditionelle Pelzindustrie in ein revolutionäres Erlebnis verwandelt, das bereit ist, getragen zu werden. Ihre Leidenschaft für die Branche entstand aus familiärer Erfahrung und dem Wunsch, die Industrie vollständig zu erneuern. Mit einem innovativen Ansatz verwendet sie recycelte Materialien, um Kleidungsstücke zu schaffen, die die zeitgenössische Mode widerspiegeln und die Trends der Branche vorwegnehmen. Im Gegensatz zum exzessiven Konsumismus fördert Micaela Italian Charme das Recycling von Pelzen, um die Umweltbelastung zu verringern und das italienische Kunsthandwerk zu bewahren. Der beste Zeitpunkt, sich ihnen anzuvertrauen, ist der Sommer, wenn eine Umgestaltung des Pelzes bewertet und ein Produkt erhalten werden kann, das mit den neuesten Trends Schritt hält. Die Vorfreude ist groß auf das Debüt in Grado mit ein paar Veranstaltungen an erstklassigen Standorten, bei denen Michela Ambrosi verspricht, ihre Pelzrevolution mit einem einzigartigen und innovativen Stil zu präsentieren.