A poco meno di 100 chilometri dalle spiagge di Lignano Sabbiadoro si estende una delle zone vitivinicole più importanti d’Italia. È la zona collinare di Conegliano Valdobbiadene, nella provincia di Treviso, dal 2019 Patrimonio dell’Umanità, tutelata dall’UNESCO per la bellezza dei suoi paesaggi e per il valore che i suoi agricoltori hanno saputo dare ai vigneti di Glera, l’uva con cui si produce il Prosecco Superiore, famoso in tutto il mondo per l’eleganza e il gusto delle sue bollicine.
In questa preziosa culla vinicola è nata Casa Valdo, la country house voluta e appena inaugurata da una delle cantine più storiche del territorio, la Valdo di proprietà della famiglia Bolla, che da quasi un secolo si dedica alla produzione di spumanti ed è leader di settore del Prosecco di Valdobbiadene.
Ci sono voluti quasi tre anni per completare i lavori di restauro di questo antico podere dell’Ottocento: sei camere con vista sui vigneti storici del Prosecco, dall’atmosfera intima e calda, perfetto ambiente di relax in mezzo alla natura.
Le travi a vista negli interni evidenziano che la ristrutturazione ha rispettato il contesto originale del casale a cui è stato aggiunto, nell’arredamento, un carattere eclettico – curato personalmente da Anna Maria Bolla – che sorprende per il mix equilibrato di pezzi di antiquariato e di moderno design.
Il relais di campagna ha una particolarità aggiuntiva: sorge in una proprietà di circa 1,5 ettari dove è stata realizzata la “biblioteca del Prosecco”, composta non da libri ma da vitigni autoctoni legati alla tradizione enologica del territorio. Qui vengono coltivati i cloni storici del Prosecco, dal Verdiso alla Bianchetta alla Perera, fino ai vecchi cloni di Glera che ormai non si trovano più nella denominazione. Una serie di filari che rappresentano la storia dell’uva con cui si produce il Prosecco Superiore di Valdobbiadene.
Con queste uve Valdo produce una cuvée speciale: Vigna Pradase, un Valdobbiadene DOCG metodo classico con affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi e un uvaggio 85% Glera e 15% Verdiso – l’uva autoctona degli antichi vigneti – una vera rarità, prodotta in quantità limitata e dedicata ai più appassionati intenditori.
Il territorio di Conegliano Valdobbiadene è ormai meta dell’enoturismo: per questo, Casa Valdo rappresenta oggi un punto di riferimento per visitare il territorio, fare degustazioni e svolgere attività all’aperto immersi nella bellezza, come tour in bicicletta e passeggiate tra i vigneti lungo il Cammino del Prosecco delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano.
In the vineyard Villa
Just under 100 kilometers from the beaches of Lignano Sabbiadoro lies one of Italy’s most important wine regions: the hilly area of Conegliano Valdobbiadene, in the province of Treviso. Since 2019, it has been designated as a UNESCO World Heritage Site, protected for the beauty of its landscapes and the value attributed to the Glera vineyards. This grape variety is the foundation of Prosecco Superiore production, renowned worldwide for the elegance and taste of its bubbles. In this precious wine region, Casa Valdo was born – a country house recently inaugurated by one of the region’s most historic wineries owned by the Bolla family. It took nearly three years to complete the restoration of this nineteenth-century estate: six rooms with views of the historic Prosecco vineyards, offering an intimate and warm atmosphere, a perfect relaxation environment in the midst of nature. Historic Prosecco clones are cultivated here, representing the history of the grape for Prosecco Superiore di Valdobbiadene. From these grapes, Valdo produces a special cuvée called Vigna Pradase, a Valdobbiadene DOCG classic method sparkling wine, aged on the lees for at least 24 months, produced in limited quantities and dedicated to passionate connoisseurs. The Conegliano Valdobbiadene area has become a destination for wine tourism. For this reason, Casa Valdo will be a reference point for exploring the region, conducting tastings, and engaging in outdoor activities surrounded by beauty, such as cycling tours and walks through the vineyards along the Prosecco Hills of Valdobbiadene and Conegliano trail.