Sapore di mare

In un dipinto vivente, dove i colori di Madre Natura danzano in una sinfonia di sfumature sorprendenti, c’è un luogo dove il cuore trova pace e l’anima si rigenera: Lignano Sabbiadoro. Una perla incastonata lungo la costa dell’Adriatico che racchiude in sé la magia di una storia antica e la vivacità di un presente vibrante di vita.
Tutto ebbe inizio più di un secolo fa, nel remoto 1903, quando tre signore partirono da Marano in una piccola barca e sbarcarono su una spiaggia di sabbia dorata. Fu lì che intuirono le potenzialità di quel lembo di terra baciato dal mare, piantando tre rami di ginepro che sarebbero presto diventati il simbolo di una nuova destinazione turistica.
Da quel momento, la storia di Lignano è stata intrecciata con le onde del mare e con le radici profonde della sua terra, custodendo gelosamente la sua centralità attribuita al mare.
E che mare!
L’Adriatico, la laguna di Marano, il fiume Tagliamento: tre acque che disegnano la forma triangolare di questa meravigliosa penisola, regalando paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio floro-faunistico. Con oltre un milione di alberi nella sua pineta e otto chilometri di spiagge di sabbia dorata, Lignano è un paradiso che si specchia in un mare cristallino, sigillato per la 35a volta con la prestigiosa Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e dalla Bandiera Verde come destinazione turistica ideale per le famiglie.

Mare profumo di mare
È nell’abbraccio del mare che il divertimento assume sfumature indimenticabili. Attività di svago e divertimento abbondano infatti in questa location turistica, offrendo un’ampia gamma di opzioni per tutte le età e preferenze: l’animazione, il miniclub e una varietà di attività invitano grandi e piccini a divertirsi in compagnia. Dai giochi classici ai campi da beach volley e beach tennis, sono innumerevoli i corsi individuali e di gruppo organizzati da istruttori qualificati: il Wind Village offre corsi specializzati in vela, SUP, canoa e windsurf mentre il Beach Village e il Fun Village ospitano un programma ricco di divertimento come acquagym, aerobica e fitness dance. All’aperto l’ufficio spiaggia 10 offre una palestra sulla sabbia completa di circuito cardiofitness e, tra le attività inedite due novità firmate 2024, quali il fitwalking, una forma di camminata veloce e dinamica che trasforma un atto semplice e quotidiano in un momento di condivisione, sport e salute, imperdibile anche il trekking metabolico con passo del marciatore che prevede una fase di respirazione accompagnata da una serie di esercizi propedeutici e di potenziamento per gambe e braccia, per terminare con stretching e rilassamento totale. Tra le attività adatte a tutti c’è anche il Water Nordic Walking in riva al mare, un modo unico per esplorare la zona costiera, accanto al Fat Sand Bike, al Parafly, alle moto d’acqua, all’E-sup allo Yoga al faro e allo Yoga Sup. Per un’esperienza di divertimento senza fine, ci sono poi i giochi acquatici classici come il Banana Boat e il Tubing, il Wakeboard che garantiscono risate e adrenalina per tutti; ma Lignano vanta anche una serie di parchi tematici dedicati ai più piccoli, tra cui il Parco Zoo Punta Verde, l’Aquasplash, il Parco Junior, il Parco Termale Riviera Resort, i Gommosi e lo Strabilia Luna Park, offrendo così un mix di divertimento e avventura per tutta la famiglia.
Di certo i 39 stabilimenti balneari sono in grado di soddisfare le esigenze di tutti i vacanzieri: infatti chi ama il total relax può godere delle zone Vip, che custodiscono comfort e benessere con ampi gazebo, chaise longue e vasche idromassaggio con vista mare e servizi di delivery disponibili direttamente all’ombrellone.
Non mancano di certo anche le spiagge dog friendly per chi ama condividere la vacanza con il suo amico a quattro zampe.

Via alle scoperte!
Un’esperienza indimenticabile a Lignano è rappresentata dall’escursione ad anello che parte dall’idrovora e si snoda attraverso sentieri interni fino alla Foce del Tagliamento. Questo percorso, praticabile a piedi, a cavallo o in bicicletta, offre un’immersione totale nella natura. Inoltre, nelle prime ore del mattino, quando la natura è più attiva e vivace, è il momento ideale per cogliere la magia di questo ambiente incontaminato perché, se si è fortunati, si può incontrare la ricca fauna locale tra caprioli, anatidi, falchi di palude e numerosi passeriformi. E, quando il sole cede il posto alla luna e alle stelle e il cielo si infuoca di vita, l’aperitivo sul fiume in compagnia della famiglia, degli amici più cari o anche dei propri amici a quattro zampe rappresenta un ottimo happy ending di fine giornata. Questo momento di relax e convivialità, immersi nella bellezza della natura, rende infatti l’esperienza ancora più speciale e memorabile.

Gourmet dell’Adriatico
L’enogastronomia è uno dei tesori nascosti di questo territorio.
Nella Laguna di Marano, i piatti tipici a base di pesce e crostacei deliziano i palati più raffinati. La Zuppa di pesce alla maranese, un’autentica delizia invernale, è una minestra al pomodoro accompagnata da crostini di pane, preparata con ingredienti semplici come olio extra vergine, aglio, sale e pepe nero, che esaltano il gusto dei pesci locali.
Tra le specialità da non perdere vi sono i Sievoli sotto Sal, cefali conservati sotto sale, e il Bisato in speo, anguilla cotta lentamente sulla brace viva insieme a foglie di alloro. Questi piatti si sposano alla perfezione con una fresca Malvasia del Collio, dalle note di erbe aromatiche come timo e rosmarino, o con un Ribolla Gialla o Pinot Bianco, in grado di bilanciare l’alta sapidità dei piatti. Per celebrare questa ricca tradizione gastronomica, numerosi sono gli eventi enogastronomici organizzati tra cui la Festa delle Cape, nata dall’iniziativa dei pescatori locali per promuovere le specialità culinarie e ittiche dell’Alto Adriatico.
Sempre sul versante dell’enogastronomia, prosegue anche il progetto “La sostenibilità è servita” realizzato sulle spiagge per promuovere il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia che testimonia la sostenibilità delle imprese regionali e l’origine delle produzioni agroalimentari. Un supporto prezioso alle aziende agricole e alimentari regionali, che mette in evidenza e promuove i consumi dei prodotti autoctoni a km 0 e tracciabili. I menu che raccolgono gustosi piatti made in Friuli Venezia Giulia, invitano turisti e locali ad assaporare i tesori enogastronomici del territorio, a scoprire nuovi saperi e sapori, valorizzando il savoir-faire locale. Infine, quando arriva sera, le spiagge si animano con alcuni eventi apericena o cene a tema.


Lignano whispers: amidst history and sea

Immersed in a living painting, where the colours of Mother Nature dance in a symphony of surprising shades, there is a place where the heart finds peace and the soul regenerates: Lignano Sabbiadoro. A jewel nestled along the Adriatic coast, encompassing the magic of an ancient history and the vibrancy of a lively present. It all began over a century ago, in the remote year of 1903, when three ladies set sail from Marano in a small boat and landed on a beach of golden sand, immediately grasping the potential of that strip of land kissed by the sea where they planted three juniper branches that would soon become the symbol of a new tourist destination. From that moment, the story of Lignano became intertwined with the waves of the sea and the deep roots of its land, jealously guarding its centrality attributed to the sea. And what a sea! The Adriatic, the Marano lagoon, the Tagliamento river: three waters that outline the triangular shape of this wonderful peninsula, offering breathtaking landscapes and a rich flora and fauna heritage. With over a million trees in its pine forest and eight kilometers of golden sandy beaches, Lignano is a green paradise mirrored in crystal-clear waters, sealed with the prestigious Blue Flag for its quality and the Green Flag as an ideal tourist destination for families.

In the embrace of the sea, fun is guaranteed with a wide range of activities for all ages and preferences. There are classic games, beach volleyball and beach tennis courts, sailing courses, SUP, canoeing, and windsurfing. There are also activities like aqua gym, aerobics, and fitness dance. Moreover, there’s a gym on the sand and new activities like fitwalking and metabolic trekking. Other activities include Nordic Walking, Fat Sand Biking, Paraflying, jet skiing, yoga, Banana Boating, Tubing, and Wakeboarding. For the little ones, there are themed parks like the Punta Verde Zoo Park, Aquasplash, and Strabilia Luna Park. There are also dog-friendly beaches and VIP zones for complete relaxation. A must-do experience in Lignano is the loop excursion starting from the pumping station and winding through internal paths to the mouth of the Tagliamento River. This route, accessible on foot, horseback, or bicycle, offers total immersion in nature. In the early morning, when nature is most active, it’s the ideal time to spot the rich local wildlife, such as deer, waterfowl, and marsh harriers. An aperitif by the river at sunset, with family, friends, or even four-legged friends, is the perfect way to end the day, immersed in the beauty of nature.

But Lignano is certainly not just about sports and nature! Gastronomy in the Marano Lagoon offers typical dishes based on fish and shellfish, such as the Marano-style fish soup or the unmissable Sievoli under Salt, mullets preserved in salt, and the Bisato in speo, an eel slowly cooked on live embers together with bay leaves. These specialties pair well with local wines such as Malvasia del Collio or Ribolla Gialla. Numerous gastronomic events, like the Cape Festival, celebrate local culinary traditions. The “Sustainability is Served” project promotes the production and consumption of regional products at km 0. In addition to tasty local dishes, the beaches also offer aperitif events or themed dinners for visitors.