Il festival dei talenti

È stata l’edizione dei record, sia per l’importante anniversario come ventesima edizione, sia per il plauso e l’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto giuria e protagonisti, sia infine per l’incetta di premi – ben 3 con 170 preferenze – che ha raccolto il cortometraggio vincitore. “A domani”, di Emanuele Vicorito è stato nominato infatti come opera di maggior interesse dalla giuria composta da Pippo Mezzapesa, Paolo Genovese, Francesco Piras, Aldo Iuliano e Leonardo Maltese e proclamato dalla madrina di quest’edizione, Barbara Venturato, giovane promessa del cinema italiano. “Vent’anni di Cortinametraggio sono un traguardo importante e allo stesso tempo un punto di partenza verso il futuro, a partire dalla prossima edizione, in cui Cortinametraggio si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano-Cortina 2026. Questo festival è nato con la missione di dare visibilità e spazio ai giovani talenti del cinema italiano, e oggi è una piattaforma riconosciuta e consolidata, con una dimensione internazionale senza mai perdere il legame con le nostre radici e valori”, sottolinea Maddalena Mayneri, ideatrice del festival e organizzatrice in collaborazione con Giusi Gallotto e con la direzione artistica di Niccolò Gentili.


Talent Festival

It was a record-breaking edition, for marking the 20th anniversary, for the warm applause from the audience for the jury and guests, and lastly for the sweep of awards – 3 in total, with 170 votes – collected by the winning short film. “A domani” by Emanuele Vicorito was named most noteworthy work by a jury of Pippo Mezzapesa, Paolo Genovese, Francesco Piras, Aldo Iuliano, and Leonardo Maltese, and announced by this year’s patron, Barbara Venturato. Festival founder Maddalena Mayneri highlighted how the 20th edition marked both a milestone and a fresh start, as Cortinametraggio joins the Milano-Cortina 2026 Cultural Olympics, staying true to its mission: showcasing young Italian cinema talents with global reach and local roots.