Onda digitale

C’è un nuovo motore che spinge Lignano verso il futuro: si chiama Lignano Banda Larga, ed è guidato con visione e competenza dall’ingegner Andrea Magro. L’obiettivo? È ben chiaro: una copertura totale e ultraveloce per una località turistica sempre più smart, connessa e pronta a rispondere alle esigenze di ospiti, cittadini e imprese. Perché, oggi più che mai, la qualità della connessione è parte integrante della qualità dell’esperienza.
In partnership con Irideos – Gruppo Retelit, player di riferimento nel settore ICT, Lignano Banda Larga è in grado di offrire la Fibra FTTH – Fiber To The Home, la più potente sul mercato: parliamo di oltre 40.000 Megabit al secondo, disponibili per hotel, attività commerciali, residence e utenti privati. In pratica: zero compromessi in termini di velocità, stabilità e performance. Ed è il settore hospitality quello tra i più attenti a cogliere i vantaggi della trasformazione digitale: tra i servizi più apprezzati c’è, senz’altro, il centralino virtuale potenziato con intelligenza artificiale, una soluzione che semplifica la gestione delle chiamate, migliora l’organizzazione interna e garantisce un servizio clienti di altissimo livello, anche in alta stagione.
Ma la vision di Andrea Magro va oltre la connettività: punta a trasformare le località costiere in vere e proprie smart city balneari. Il progetto, già avviato anche a Bibione, prevede l’integrazione di servizi digitali avanzati, dalla videosorveglianza intelligente alla gestione smart dell’illuminazione pubblica.
La rivoluzione digitale targata Lignano Banda Larga non accenna a rallentare. Solo lo scorso anno si è registrato un importante incremento di utenti locali e sono stati posati oltre 100 km di fibra ottica tra Lignano e Bibione, trasformando l’area in uno dei poli più avanzati del litorale adriatico.
Nel 2025, a partire da giugno, il progetto si espande verso Grado, nuova protagonista della connettività superveloce. In collaborazione con il Comune di Grado e TIM, Lignano Banda Larga ha attivato qui la rete FTTH, grazie a due dorsali dedicate in arrivo da Monfalcone e da Cervignano–Aquileia. Un’infrastruttura strategica che guarda al futuro e che, dettaglio non trascurabile, non grava sulle casse pubbliche: tutti i costi per scavi, posa della fibra e gestione del servizio sono infatti a carico della società.
Un’ulteriore conferma di una visione chiara: costruire oggi la rete che servirà l’Alto Adriatico di domani, con solidità, innovazione e responsabilità.


Digital Wave

A new engine is powering Lignano into the future: it’s called Lignano Banda Larga, and it’s driven with vision and expertise by engineer Andrea Magro. The goal is simple: to bring ultra-fast, full coverage to a tourist town that is getting increasingly smarter, more connected, and ready to meet the needs of visitors, locals, and businesses. Thanks to a partnership with Irideos – part of the Retelit Group and a key player in ICT – Lignano Banda Larga is able to provide hotels, shops, residences, and private users with FTTH (Fiber to the Home), the fastest and most stable fiber available on the market, with no compromises on speed or performance. The hospitality sector is embracing the shift, with one standout service being the AI-powered virtual switchboard. It streamlines call handling, boosts internal efficiency, and ensures top-level guest service. But Andrea Magro’s vision goes further: he wants to turn seaside towns into real smart beach cities. The project, already underway in Bibione, includes smart lighting, intelligent surveillance, and other advanced digital services. Last year alone, over 100 km of fiber were installed between Lignano and Bibione, making the area one of the Adriatic’s most advanced. Starting June 2025, Grado joins the revolution as well, thanks to two dedicated backbones from Monfalcone and Cervignano–Aquileia. No public cost: the company covers it all.